La città altoatesina ogni anno è tappa fondamentale per gli amanti dei Mercatini di Natale di Merano, che vengono allestiti qui alla fine di novembre per scomparire, come la Stella Cometa dei Re Magi, poco dopo l’Epifania.
Sono tantissime le casette di legno che ospitano le opere di artigianato caratteristico: ci si rifa gli occhi , passando in rassegna cappellini o guanti caldi ed alla moda, porta candele e lampade di vetro lavorato, ceramiche, oggetti intagliati nel legno, ma non solo. Sono moltissimi, infatti, gli stand che vendono prodotti alimentari locali, facendo ingolosire tutti i visitatori con torte e torroni, salumi, formaggi, degustazioni di birra, té o ancora il vin brulé. Addirittura presso “Le Kugln terme” è possibile cenare in compagnia, all’interno di sei sfere colorate che ricordano gli addobbi dell’albero di natale.
Sempre presenti le associazioni di volontariato e le istituzioni che propongono le loro iniziative o gesti di solidarietà, in questo periodo dove tutti noi ci sentiamo in dovere di fare qualcosa di buono per gli altri.
Una lunga tradizione quella dei mercatini natalizi di Merano che però si è molto rinnovata, diventato Green Event, cioè un evento totalmente organizzato nella tutela ambientale. Per questo motivo vengono presentati solo cibi regionali e biologici serviti su tovaglioli e piatti riutilizzabili, stando attenti affinché la raccolta dei rifiuti sia differenziata e attuata efficacemente.
Tantissimi i partner che contribuiscono alla creazione dell’intero evento, fra cui numerosi negozi, e altrettanti i tour operator o agenzie che permettono di avere sempre nuovi visitatori. Un’occasione unica, insomma, per scoprire le migliori idee regalo.
Merano invasa dai mercatini di Natale
La città altoatesina ogni anno è tappa fondamentale per gli amanti dei Mercatini di Natale di Merano, che vengono allestiti qui alla fine di novembre per scomparire, come la Stella Cometa dei Re Magi, poco dopo l’Epifania.
Sono tantissime le casette di legno che ospitano le opere di artigianato caratteristico: ci si rifa gli occhi , passando in rassegna cappellini o guanti caldi ed alla moda, porta candele e lampade di vetro lavorato, ceramiche, oggetti intagliati nel legno, ma non solo. Sono moltissimi, infatti, gli stand che vendono prodotti alimentari locali, facendo ingolosire tutti i visitatori con torte e torroni, salumi, formaggi, degustazioni di birra, té o ancora il vin brulé. Addirittura presso “Le Kugln terme” è possibile cenare in compagnia, all’interno di sei sfere colorate che ricordano gli addobbi dell’albero di natale.
Sempre presenti le associazioni di volontariato e le istituzioni che propongono le loro iniziative o gesti di solidarietà, in questo periodo dove tutti noi ci sentiamo in dovere di fare qualcosa di buono per gli altri.
Una lunga tradizione quella dei mercatini natalizi di Merano che però si è molto rinnovata, diventato Green Event, cioè un evento totalmente organizzato nella tutela ambientale. Per questo motivo vengono presentati solo cibi regionali e biologici serviti su tovaglioli e piatti riutilizzabili, stando attenti affinché la raccolta dei rifiuti sia differenziata e attuata efficacemente.
Tantissimi i partner che contribuiscono alla creazione dell’intero evento, fra cui numerosi negozi, e altrettanti i tour operator o agenzie che permettono di avere sempre nuovi visitatori. Un’occasione unica, insomma, per scoprire le migliori idee regalo.
About The Author
Domenic